La prima visita ginecologica - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
La prima visita ginecologica

La prima visita ginecologica

LA PRIMA VISITA GINECOLOGICA

La prima visita ginecologica è un momento molto importante e delicato nella vita di una ragazza e spesso viene vissuta in modo angoscioso.

E’ fondamentale scegliere il professionista giusto; la scelta di una donna potrebbe far sentire la ragazza meno a disagio, ma la cosa più importante è l’empatia e il rapporto di fiducia che si viene a creare.

La visita ginecologica cambierà a seconda dell’età in cui viene eseguita.

Io suggerisco a tutte le mie mamme di portarmi le ragazze già dopo un anno dal primo ciclo mestruale. La visita ginecologica sarà volta alla valutazione della regolarità del ciclo mestruale e alla presenza di dismenorrea (dolore).

E’ sempre importante eseguire un’ecografia pelvica (sopra il pancino a vescica piena), la palpazione del seno e lo studio della distribuzione della peluria.

Una visita ginecologica esclusivamente esterna permetterà poi di valutare un corretto sviluppo genitale.

Nelle ragazze un po' più grandi la visita sarà volta allo studio del ciclo mestruale e alla presenza di acne. L’ecografia pelvica permetterà di studiare utero e ovaie.

Nel corso della visita senologica sarà importante insegnare come si esegue l’autopalpazione del seno per iniziare a prendersi cura di se.

La visita ginecologica (sempre esterna) dovrà valutare la presenza di eventuali perdite o cattivo odore per suggerire delle norme igieniche e un sapone adatto.

E’ importante poi iniziare a parlare di educazione sessuale, dell’importanza di non precorrere i tempi e dell’utilizzo del preservativo sia per evitare gravidanza indesiderate che per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse.

Quando le ragazze hanno già avuto i primi rapporti, invece, la visita ginecologica diventa quella interna con l’utilizzo dello speculum (uno strumento che ci permette di valutare l’interno della vagina – io suggerisco sempre di usare la misura più piccola che esiste).

Verrà eseguito il primo pap test (un prelievo di cellule sul collo dell’utero fatto con un bastoncino e una specie di cotton fioc); non è doloroso nè fastidioso, ma ci permette la prevenzione dei tumori del collo dell’utero (dovuti all’infezione da Papillomavirus tramite rapporti).

Un’ecografia pelvica transvaginale permetterà poi lo studio di utero e ovaiei in modo più accurato.

Anche in questo caso andrà eseguita la visita senologica e spiegata l’autopalpazione ed è importante un colloquio per la valutazione di un eventuale anticoncezionale.

Tutto sta nell’iniziare!

Dottoressa Chiara Di Pietro - Ginecologo Roma

Quali crostacei posso mangiare in gravidanza?
Quali crostacei posso mangiare in gravidanza? La gravidanza è un momento speciale nella vita di una donna, caratterizzato da molte gioie e soddisfazioni. Tuttavia, è anche un periodo in cui è fondamentale prestare particolare attenzione all'alimentazione per garantire il benessere della madre e lo sviluppo sano del feto. Una delle domande più ...
Culla termica neonato
Culla termica neonato Ciao mamme, chi di voi ha partorito bimbi piccoli che non hanno avuto bisogno di culla termica o altro? Io aspetto una bimba che ad ogni ecografia è sempre piccolina anche se cresce, perciò leggendo le vostre esperienze vorrei sapere se anche sotto i 3 kg è andato tutto ...
Globuli Rossi: Funzione, Struttura e Ruolo nell'Organismo Umano
Globuli Rossi: Funzione, Struttura e Ruolo nell'Organismo Umano I globuli rossi, noti anche come eritrociti, sono una componente fondamentale del nostro sistema circolatorio. Queste minuscole cellule svolgono un ruolo cruciale nel trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti e nell'eliminazione dell'anidride carbonica prodotta come sottoprodotto del metabolismo cellulare. In questo articolo, esploreremo in ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing medico