TEST DI GRAVIDANZA: QUANDO FARLO? - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
TEST DI GRAVIDANZA: QUANDO FARLO?

TEST DI GRAVIDANZA: QUANDO FARLO?

TEST DI GRAVIDANZA: QUANDO FARLO?

Per fare una diagnosi di gravidanza possiamo utilizzare sia un test sulle urine che un prelievo ematico.

Entrambi vanno a dosare il libello delle BHCG, un ormone rilevabile solo se la donna è incinta perché prodotto dalla porzione che darà vita alla placenta la cui sintesi inizia con l’impianto dell’embrione in utero.

Una volta secreto entra nella circolazione sanguigna per poi essere eliminato nelle urine. Ecco spiegato perché la conferma della gravidanza può venire sia da un esame del sangue sia dal test delle urine.
Una volta iniziata la produzione di tale ormone, la sua concentrazione raddoppia ogni due giorni. 


QUANDO PUO’ ESSERE FATTO?

La tempistica dipende soprattutto dalla regolarità del vostro ciclo mestruale: se questo è regolare (cioè ogni mese viene dopo lo stesso numero di giorni del mese precedente), il test può essere effettuato già dal primo giorno di ritardo del ciclo; in caso contrario di irregolarità, sarà meglio aspettare qualche giorno (4-5).

 

COME SI FA IL TEST DI GRAVIDANZA?

Il prelievo del sangue si può effettuare in qualunque centro prelievi anche senza prescrizione e non è necessario il digiuno.

La risposta non ha margine di errore! Sé è positivo siete incinta!

Il test sulle urine in passato era necessario farlo con la prima urina del mattino, ma ad oggi non è più necessario.

Bisogna sedersi sul water e fare la pipì! Il getto deve essere mantenuto alcuni secondi sulla parte assorbente del test. MI RACCOMANDO: prendete bene la mira! Se avete paura di sbagliare potete riempire un contenitore e immergerci il test per qualche secondo.

Dopo di che bisognerà aspettare alcuni minuti che probabilmente vi sembreranno lunghissimi. I segni che indicano il risultato possono essere diversi a seconda del marchio (linea, croce, faccina). Nei test classici una linea significa test negativo (non sei incinta), due linee significato test positivo. Nella versione digitale può comparire sotto forma di parole (incinta o non) o di simboli (faccina sorridente o triste).

Il suo risultato è sicuro al 99%. L’indice di errore è dovuto alla possibilità di falsi negativi quindi se la seconda striscia si colora, anche in modo tenue, la gravidanza è certa. Il risultato negativo può non essere certo quindi nel caso in cui il ciclo continui a non arrivare è necessario eseguire il prelievo del sangue.

Rubrica della Dottoressa Chiara Di Pietro

Posso mangiare il Brie in gravidanza?
Posso mangiare il Brie in gravidanza? Durante la gravidanza, uno dei dubbi più comuni tra le future mamme riguarda l’alimentazione. Le domande sulla sicurezza di certi alimenti sono frequenti, e il formaggio Brie, un delizioso formaggio a pasta molle di origine francese, è spesso al centro di questi dubbi. Ma è sicuro ...
Perché non riesco ad innammorarmi?
Perché non riesco ad innammorarmi? Essere innamorata. È una sensazione che sembra essere estranea alla mia vita, una realtà distante che non ho mai toccato con mano. Il mio nome è Sofia, ho 43 anni, e non riesco ad innamorarmi. Una realtà che mi ha accompagnato lungo tutti questi anni, lasciandomi spesso ...
Posso mangiare il cioccolato in gravidanza? 
Posso mangiare il cioccolato in gravidanza?  La gravidanza è un periodo speciale nella vita di una donna, caratterizzato da numerosi cambiamenti fisici e ormonali. Durante questa fase, le future mamme spesso si pongono domande riguardo alla loro dieta e a cosa possono o non possono mangiare. Una domanda comune che molte donne ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario