Quali sono i benefici della curcuma? - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Quali sono i benefici della curcuma?

Quali sono i benefici della curcuma?

Quali sono i benefici della curcuma?

La curcuma oltre ad essere largamente utilizzata in cucina è molto utilizzato nel campo del benessere.

Utilizzata da sempre per molti secoli in cucina ha, negli ultimi anni, ricevuto un grande interesse per i suoi potenziali benefici sulla salute. 

Quali sono le origini della Curcuma?

Appartenente alla famiglia dello zenzero ed è originaria delle regioni tropicali dell’Asia meridionale, India e sud-est asiatico. I suoi rizomi una volta essiccati vengono macinati per creare la classica poverina che tutti conosciamo. 

Cè da dire che la curcuma ha molti composti bioattivi, quello più importante è la cucumina, un antiossidante con proprietà antinfiammatorie. Ci troviamo poi anche vitamine ( vitamina c - B6 ) e minerali ( ferro e manganese).

Curcuma benefici per la salute?

Come detto in precedenza la curcuma contiene la curcumina che è un potente antinfiammatorio naturale, combatte inoltre i radicali liberi che sono causa di danni cellulari e contribuiscono all’invecchiamento e alle malattie croniche.

Aiuta quindi ad esempio nelle malattie dovute ad infiammazione cronica come ad esempio l’artrite reumatoide. Per quanto riguarda l’apparato digerente aiuta la digestione stimolando la produzione di bile che aiuta a scomporre i grassi durante la digestione. Può anche migliorare gas e gonfiore, 

Alcuni studi preliminari affermano che la curcumina abbia anche effetti sulla salute del nostro cuore, aiutando a ridurre il colesterolo cattivo e cioè LDL oltre che migliorare la funzione endoteliale importante per la nostra circolazione sanguigna. 

Altri studi indicano che la curcumina può rallentare la crescita di cellule tumorali d impedirne la diffusione ma altre ricerche e studi sono necessari. Si raccomanda di recarsi sempre da un medico per qualsiasi problema di salute ed evitare assolutamente le terapie fai da te che possono nuocere gravemente alla propria salute.

Continuando il nostro viaggio attraverso le proprietà benefiche della curcumina e dei suoi vantaggi sulla nostra salute, la curcumina è oggetto di un studio che valuta i suoi effetti antiossidanti ed antinfiammatori che sembra proteggano il cervello da possibili danni. 

La curcuma in cucina

Dalla salute all’alimentazione, la curcuma ha conquistato molte tavole del nostro paese. Chi non conosce il famoso Curry? il piatto Indiano diventato più famoso al mondo, dal colore e sapore unico. 

Può essere utilizzata anche nelle zuppe ad esempio, aggiungendone un pizzico oppure utilizzarlo per un tè.

Il tè alla curcuma ha un sapore caldo ed aromatico e si prepara con polvere di curcuma, con acqua calda , latte e un pizzico di pepe nero che serve a migliorare l’assorbimento della curcumina. 

Anche nei frullati potete utilizzare un pizzico di curcuma per dare colore e un boot di salute.

Può essere usata anche nelle insalate e in tantissimi altri modi, dipende dai gusti personali, ma trova ampio utilizzo in moltissime pietanze anche sulle nostre tavole. 

Come assorbire la curcumina?

Abbiamo visto che la curcuma ha tante proprietà benefiche e salutari, dobbiamo però dire che ha un assorbimento limitato nell’organismo, dobbiamo quindi adottare degli accorgimenti per massimizzarne l’assorbimento. 

Quando si usa la curcuma è bene utilizzare un pizzico di pepe nero, infatti il piperina, presente nel pepe nero migliore significativamente l’assorbimento della curcumina. 

Quando la curcuma si riscalda aumenta la sua biodisponibilità, è quindi preferibile cucinare con la curcuma anziché consumarla cruda. 

In commercio ci sono moltissimi integratori a base di curcuma, ideali per chi non ha il tempo di cucinare o di utilizzare la curcuma nelle proprie pietanze. 

Ci sono tanti benefici, ma quali sono le controindicazioni e i possibili effetti collaterali della curcuma?

Sicuramnete in alcune persone potrebbe dare origine a disturbi gastrointestinali come la diarrea o crampi. Attenzione anche all’interazione della curcuma con alcuni farmaci, si consiglia quindi sempre di consultare il proprio medico prima di integrare la curcuma nella proprio dieta. 

Per concludere possiamo affermare che la curcuma ha tanti benefici per la nostra salute e benessere. Utilizzata per secoli e secoli è giunta sulle nostre tavole con il suo sapore ed odore particolare. La sua popolarità ha sicuramente preso piede in tutto il mondo occidentale ed il suo utilizzo è molto gradito. 

La prossima volta che prepari un pranzo ed una cena, non dimenticarti di aggiungere un pizzico di curcuma per dare colore e benessere non solo al tuo piatto ma anche al tuo corpo. 

Informazioni sulla curcuma:

Proprietà della Curcuma Dettagli
Nome scientifico Curcuma longa
Famiglia Zingiberaceae
Origine India, Sud-est asiatico
Principale componente attivo Curcumina
Aspetto Radici sotterranee, polvere di colore dorato
Utilizzo tradizionale Cucina, medicina tradizionale
Benefici per la salute Antiossidante, anti-infiammatorio, digestivo
Metodi di consumo Cucina, tè, integratori
Controindicazioni Possibili disturbi gastrointestinali, interazioni con farmaci

 

Come si calcolano le settimane di gravidanza?
Come si calcolano le settimane di gravidanza? Le settimane di gravidanza vengono calcolate a partire dal primo giorno dell'ultima mestruazione della donna. Questo metodo è comunemente usato perché molte donne conoscono la data dell'ultima mestruazione ma potrebbero non essere sicure della data precisa dell'ovulazione o del concepimento. Il calcolo delle settimane di gravidanza ...
Innesti cutanei a spessore parziale e tutto spessore
Innesti cutanei a spessore parziale e tutto spessore La chirurgia plastica può comportare una serie di tecniche diverse per spostare e manipolare il tessuto corporeo. Il tuo chirurgo plastico ti spiegherà in dettaglio cosa succederà prima, durante e dopo l'intervento. Potresti anche ricevere una valutazione psicologica. Gli innesti cutanei erano il tipo principale di ...
Come si toglie la crosta lattea neonati?
Come si toglie la crosta lattea neonati? Compare solitamente sul cuoio capelluto nei primi 4 o 5 mesi di vita del neonato. Si presenta sotto forma di crosticine di colore giallo. E' in effetti una dermatite seborroica neonatale. Può presentarsi anche in parti del corpo diverse dal cuoio capelluto. Il disturbo tende ad ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario