Posso depilarmi in gravidanza? - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Posso depilarmi in gravidanza?

Posso depilarmi in gravidanza?

Posso depilarmi in gravidanza?

La fortuna vuole che durante i 9 mesi di gravidanza ci sia una riduzione della crescita dei peli grazie agli estrogeni prodotti dalla placenta soprattutto dopo il quarto mese (nel primo trimestre vi è una maggiore produzione di progesterone che è invece un androgeno-stimolante e potrebbe aumentare sia la peluria che la secrezione di sebo).

Questo significa che probabilmente avremo una ricrescita più lenta, ma non che i peli non ci siano e sappiamo bene quanto noi donne li detestiamo!

Le domande che spesso mi vengono fatte sono: dottoressa, ma la ceretta la posso fare? Mi posso depilare in gravidanza?

La risposta è: ASSOLUTAMENTE SI, a meno che non presentiate minacce d'aborto o di parto pretermine che vi costringono al riposo, in cui li contrazioni dovute agli strappi (che comunque rimangono dolorosi) possono non essere consigliate.

La ceretta da preferire è quella a freddo e l'ideale e rivolgersi ad un'estetista esperta; un’alternativa può essere la ceretta orientale o, nel caso di piccole zone come baffetti e sopracciglia, anche il filo.

Vi suggerisco di evitare la ceretta per i baffetti nei 9 mesi, in quanto l'infiammazione che produce può provocare un aumento della produzione della melanina (più evidente in gravidanza per gli stimoli ormonali) e questo può favorire un antipatico inestetismo che si chiama cloasma gravidico (una macchia scura al di sopra del labbro superiore).

La sua formazione può essere favorita dall' esposizione solare per cui, se decidete di utilizzare questa metodica per asportare i baffetti, fatelo di sera e mettete una protezione totale nel giorno successivo.

Qualora aumentasse la peluria intorno al capezzolo potete toglierla con le pinzette in modo da non irritare la pelle; è suggeribile fare questa operazione sotto il getto d'acqua calda della doccia in modo tale da dilatare i pori e avere meno fastidio.

Anche il rasoio può essere utilizzato senza problemi e non cambiano le regole generali per una corretta depilazione; è consigliabile inumidire e insaponare la pelle o, meglio ancora, utilizzare la schiuma da barba.

Sono invece assolutamente da evitare le creme depilatorie.

Anche il Silk epil può essere utilizzato senza problemi, ma può spezzare il pelo e aumentare la possibilità di crescita sotto pelle. Per questo sarebbe utile associare uno scrub con regolarità.

Man mano che andrà avanti la gravidanza, però, la depilazione fai-da-te diventerà sempre più complicata a causa dell'ingombro dato dal nostro pancione.

E non dimenticate di applicare subito dopo una crema idratante e lenitiva!

Dottoressa Chiara Di Pietro - Ginecologo Roma

Psoriasi: Cause, Sintomi e Trattamenti Efficaci per Gestire la Condizione della Pelle
Psoriasi: Cause, Sintomi e Trattamenti Efficaci per Gestire la Condizione della Pelle La psoriasi è una patologia cutanea cronica, non contagiosa e autoimmune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si manifesta con la crescita accelerata delle cellule della pelle, causando ispessimenti, placche rosse e squamose. Questo disturbo può comparire ...
Quando la coppia incontra difficoltà a concepire naturalmente
Quando la coppia incontra difficoltà a concepire naturalmente La gioia di creare una famiglia può essere un desiderio profondo per molte coppie, ma a volte questo cammino può presentare sfide inaspettate. La difficoltà a concepire può essere un momento stressante e frustrante per chiunque si trovi in questa situazione. Tuttavia, è essenziale ...
Il Fascino dei Cosmetici Biologici: Bellezza Naturale e Sostenibilità
Il Fascino dei Cosmetici Biologici: Bellezza Naturale e Sostenibilità L'industria cosmetica ha visto un notevole cambiamento negli ultimi anni, con un crescente interesse per i cosmetici biologici. Questi prodotti non solo promettono risultati straordinari per la pelle e i capelli, ma incarnano anche un impegno per la salute del nostro pianeta. La Nascita ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario