Irene Vaticano Infermiera specializzata in allattamento - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Irene Vaticano Infermiera specializzata in allattamento

Irene Vaticano Infermiera specializzata in allattamento

Infermiera specializzata in allattamento e consulente babywearing.

Mi chiamo Irene e sono la mamma di tre splendide bimbe di nome Lydia, Rebecca e Gaia.

Fin da giovanissima il mio più grande desiderio è sempre stato quello di diventare madre. Questo desiderio di stare insieme ai bambini mi ha guidata a intraprendere un percorso professionale dove potessi avere il contatto con loro.

Mi sono laureata in scienze infermieristiche nel 2011 e poco dopo ho iniziato a lavorare nel reparto di pediatria dell’Ospedale Sant’Anna di Como, anche se il mio sogno era quello della neonatologia. Sono grata di aver intrapreso questa esperienza per quanto in quel momento non era esattamente ciò che volevo.

Lavorare con i bambini mi ha aperto un mondo che non conoscevo.

Ero conscia dell’importanza del contatto tra mamma e neonato nei primi giorni di vita, ma ancora non mi era chiaro quanto questo fosse importante negli anni successivi.

Ricordo che durante un turno di notte arrivò una mamma con la sua terza figlia (una bimba di soli 9 mesi e con un forte broncospasmo) che indossava una fascia. Il mio primo pensiero è stato “ma cos’è questo pezzo di stoffa?”.

Nei giorni successivi al ricovero fu evidente quanto questo “pezzo di stoffa” portasse con sé la magia dell’alto contatto. Il solo sentirsi stretta alla sua mamma regolarizzava il respiro della bimba e le permise di guarire così velocemente da andare contro la tempistica prevista dai medici.

Da lì iniziò la mia curiosità come donna e come infermiera. Ho partecipato a diversi convegni e corsi di formazione su tutto ciò che riguarda la connessione mamma-bambino. In questo percorso ho scoperto una grande passione per quello che è l’allattamento al seno e il portare in fascia. Ho letto molto al riguardo mettendo a confronto diversi punti di vista di autori più o meno autorevoli e alla fine grazie alla mia personale esperienza come mamma ho identificato quello che per me è l’alto contatto.

Dopo circa 3 anni di esperienza nel reparto di pediatria in Italia, mi sono trasferita a Londra a lavorare sempre come infermiera, dove sono rimasta per quasi due anni e questo mi ha permesso di confrontarmi con una cultura diversa dalla mia anche per quanto riguarda il maternage.

Tornata in Italia nel 2017 ho iniziato a lavorare come infermiera pediatrica a domicilio. Il mio lavoro mi permette di confrontarmi con bambini molto malati ed altri solo con qualche piccola difficoltà temporanea. In entrambi i casi oltre a esercitare la mia professione dal punto di vista tecnico, supporto le mamme, e le famiglie in generale, nell’affrontare le situazioni e i problemi che siano piccoli o grandi.

Ogni anno partecipo a diversi corsi d’aggiornamento e di formazione in ambito di allattamento e babywearing perchè credo che per un professionista sia fondamentale.

Per completare la mia figura professionale e poter dare un servizio completo alle famiglie che si rivolgono a me mi sono formata anche in ambito babywearing, dando quindi la possibilità di usufruire della mia figura anche come consulente di questo ambito.


Hai dubbi sull’allattamento? Ti piacerebbe imparare a portare in fascia il tuo bambino? Hai appena partorito ed hai bisogno di supporto? Contattami senza impegno, capiremo insieme come posso aiutarti.

Mi occupo anche di formazione per genitori, offrendo corsi online e consulenze per rendere la tua vita da neo-mamma (e non solo!) più semplice.

Sito internet ufficiale: https://irenevaticano.com/

3 consigli per aumentare la produzione di latte materno in allattamento

 

Posso mangiare pasta e fagioli in gravidanza
Posso mangiare pasta e fagioli in gravidanza? La gravidanza è un periodo cruciale per il benessere della donna e del bambino che porta in grembo. Durante questi mesi, molte future mamme si interrogano su quali alimenti siano sicuri e quali debbano essere evitati. Tra i piatti tradizionali italiani, la pasta e fagioli ...
Posso mangiare le nocciole in gravidanza?
Posso mangiare le nocciole in gravidanza? La gravidanza è un periodo ricco di emozioni, ma anche di dubbi, soprattutto riguardo all’alimentazione. Tra i cibi che spesso sollevano domande ci sono le nocciole in gravidanza. È sicuro consumarle? Quali sono i benefici e i rischi? In questo articolo, esploreremo ogni aspetto legato al ...
Posso mangiare le carote in gravidanza?
Posso mangiare le carote in gravidanza? La gravidanza è un periodo delicato in cui le donne devono fare attenzione a ciò che mangiano per garantire una buona salute sia per sé stesse che per il bambino in crescita. Le carote, con il loro ricco contenuto di nutrienti, sollevano spesso domande su se ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario