Il singhiozzo del bebè nel pancione - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Il singhiozzo del bebè nel pancione

Il singhiozzo del bebè nel pancione

Il singhiozzo del bebè nel pancione
Sporadicamente nel secondo trimestre e frequentemente nel terzo trimestre, capita a tutte le mamme di sentire il "singhiozzo del feto, quel colpetto intermittente che si può percepire anche al di fuori della pancia della mamma,  semplicemente poggiandovi una mano sopra.

La sua durata può essere variabile, da un minuto fino anche a 10 minuti e tende a rientrare in maniera del tutto spontanea senza conseguenze per la salute del piccolo; è dovuto al movimento dei muscoli della gabbia toracica per “esercitarsi a respirare” quando poi nascerà. Durante queste prove, capita che il feto inghiotta un po’ di liquido amniotico che, grazie ai singulti, evita di confluire nei polmoni e viene invece espulso dalla bocca.

Può accadere, inoltre, che il singhiozzo derivi da determinate azioni che compie la donna in dolce attesa, che comportano una riduzione temporanea dell’afflusso di ossigeno al feto. 

E’ possibile che si presenti, ad esempio, quando la futura mamma mangia troppo o compie uno sforzo ma anche se si alza o si sdraia. Per il bambino si tratta di prove di respirazione, tramite le quali si prepara ad affrontare i rigurgiti delle poppate future.

E’ chiamato singhiozzo proprio perché, in effetti, di un singhiozzo ha tutte le caratteristiche. Ma ciò non significa altro che il bimbo si sta preparando alla vita extra uterina.

Tuttavia, se il singhiozzo si manifesta di frequente nel pancione, c’è una maggiore probabilità che una volta nato il bimbo posso essere soggetto a rigurgito. 

Non tutti i bambini hanno il singhiozzo quando sono nel ventre materno: mentre per alcuni questo fenomeno si presenta molto spesso, per altri si può trattare solo di qualche episodio sporadico.

Dottoressa Chiara Di Pietro Ginecologo a Roma
https://www.facebook.com/ginecologoroma

Quinta Malattia in Gravidanza: Cosa Sapere e Come Proteggersi
Quinta Malattia in Gravidanza: Cosa Sapere e Come Proteggersi. La quinta malattia, nota anche come eritema infettivo, è una malattia virale comune durante l'infanzia, ma che può avere implicazioni diverse se contratta durante la gravidanza. Causata dal parvovirus B19, questa condizione è generalmente lieve nei bambini e negli adulti sani. Tuttavia, per ...
Olio di oliva sui capelli?
Olio di oliva sui capelli? L'olio di oliva è da tempo conosciuto per i suoi molteplici benefici per la salute e la bellezza. Ma sai che può essere altrettanto efficace per migliorare la salute e l'aspetto dei tuoi capelli? In questo articolo, esploreremo i numerosi modi in cui l'olio di oliva può ...
Gravidanza gemellare
Gravidanza gemellare I trattamenti per la fertilità e il fatto che le gravidanze si realizzano in età sempre più avanzate, hanno reso più comuni nascite multiple e quindi gravidanze gemellari. Cè da sapere che un terzo di tutti i gemelli sarà identico e due terzi non identici. I gemelli identiciI gemelli identici (monozigoti) ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario