Endometriosi: cause, sintomi, diagnosi e trattamento - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Endometriosi: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Endometriosi: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Endometriosi: Cause, Sintomi e Trattamenti

L’endometriosi è una patologia cronica che colpisce circa 1 donna su 10 in età riproduttiva, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nonostante sia così diffusa, rimane spesso sottodiagnosticata, con un ritardo medio nella diagnosi di 7-10 anni. Questa condizione, caratterizzata dalla crescita di tessuto simile all’endometrio al di fuori dell’utero, può causare dolore invalidante e complicazioni come l’infertilità. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti attualmente disponibili, offrendo una guida completa per chi convive con l’endometriosi o sospetta di averla.



Cos’è l’Endometriosi?

L’endometriosi si verifica quando cellule simili a quelle che rivestono l’utero (endometrio) crescono in altre aree, come ovaie, tube di Falloppio, intestino o persino polmoni. Questo tessuto risponde agli ormoni del ciclo mestruale, infiammandosi e sanguinando, ma senza poter essere espulso. Il risultato è un’infiammazione cronica, aderenze e cicatrici che possono danneggiare gli organi coinvolti.



Cause dell’Endometriosi

Le cause precise dell’endometriosi non sono ancora completamente chiare, ma diverse teorie sono supportate dalla ricerca scientifica:

  1. Mestruazione Retrograda
    Durante il ciclo, parte del sangue mestruale contenente cellule endometriali rifluisce nelle tube e nella cavità pelvica. Questo fenomeno, comune a molte donne, potrebbe innescare l’endometriosi in chi ha predisposizioni genetiche o immunitarie. Fonte: Mayo Clinic.

  2. Fattori Genetici
    Studi dimostrano un rischio maggiore (fino al 7 volte) se un familiare di primo grado ha la patologia. Mutazioni in geni come il WNT4 sono state associate alla malattia. Fonte: National Institutes of Health (NIH).

  3. Sistema Immunitario Compromesso
    Un sistema immunitario debole potrebbe non riconoscere ed eliminare le cellule endometriali fuori posto, permettendone l’impianto.

  4. Fattori Ambientali
    L’esposizione a sostanze come diossine e ftalati, presenti in alcuni plastiche e pesticidi, è stata collegata a un aumento del rischio.

  5. Metaplasia Cellulare
    Alcune cellule del peritoneo potrebbero trasformarsi spontaneamente in tessuto endometriosico sotto stimoli ormonali o infiammatori.



Sintomi dell’Endometriosi

I sintomi variano notevolmente, con alcune donne asintomatiche e altre con dolore debilitante:

  • Dolore Pelvico Cronico: Spesso non correlato al ciclo.

  • Dismenorrea Grave: Crampi mestruali così intensi da limitare le attività quotidiane.

  • Dispareunia: Dolore durante o dopo i rapporti sessuali.

  • Infertilità: Presente nel 30-50% dei casi, secondo l’American Society for Reproductive Medicine (ASRM).

  • Affaticamento e Disturbi Intestinali: Gonfiore, stipsi o diarrea, specie durante il ciclo.

Quando Consultare un Medico:
Se i sintomi interferiscono con la qualità della vita o se si hanno difficoltà a concepire, è essenziale una valutazione ginecologica.



Diagnosi

La diagnosi richiede spesso una laparoscopia esplorativa, l’unico metodo certo per identificare le lesioni. Ecografie o risonanze magnetiche possono aiutare, ma non sempre rilevano la malattia.



Trattamenti per l’Endometriosi

Non esiste una cura definitiva, ma diverse strategie possono alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita:

  1. Farmaci per il Dolore

    • Antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene.

  2. Terapie Ormonali

    • Pillola Contraccettiva: Riduce il flusso mestruale e l’infiammazione.

    • Analoghi del GnRH: Bloccano la produzione di estrogeni, inducendo una menopausa temporanea.

  3. Chirurgia

    • Laparoscopia Escissionale: Rimozione delle lesioni con conservazione degli organi.

    • Isterectomia: Opzione estrema, consigliata solo in casi selezionati.

  4. Stile di Vita

    • Dieta antinfiammatoria (ricca di omega-3, povera di glutine e latticini).

    • Esercizio fisico moderato per ridurre gli estrogeni circolanti.

  5. Terapie Alternative

    • Agopuntura e yoga possono alleviare il dolore, sebbene manchino prove conclusive.



Impatto sulla Qualità della Vita

Oltre al dolore fisico, l’endometriosi può causare ansia, depressione e isolamento sociale. Il supporto psicologico e gruppi di sostegno, come quelli promossi dall’'Endometriosis Foundation of America, sono risorse preziose.



Ricerche Recenti e Speranze Future

Studi promettenti esplorano farmaci biologici mirati all’infiammazione e marcatori diagnostici non invasivi. La ricerca genetica potrebbe aprire la strada a terapie personalizzate.


L’endometriosi è una patologia complessa, ma una diagnosi precoce e un approccio multidisciplinare possono fare la differenza. Consultare specialisti e rimanere informati è il primo passo verso una migliore gestione della malattia.



FAQ

  1. Si può guarire dall’endometriosi?
    Non esiste una cura definitiva, ma i trattamenti possono controllare i sintomi.

  2. L’endometriosi causa sempre infertilità?
    No, ma riduce le probabilità. Tecniche di procreazione assistita possono aiutare.

  3. Quali esami sono necessari per la diagnosi?
    Oltre alla laparoscopia, ecografie transvaginali e risonanze possono supportare la diagnosi.

Per ulteriori informazioni, consultare sempre un medico specializzato in endometriosi.

Approfondimenti

Dottoressa Laura Buggio - Policlinico di Milano -Video YouTube

Mancato impianto dell'embrione nell'utero
Mancato impianto dell'embrione nell'utero: cause, sintomi e trattamenti L'impianto dell'embrione nell'utero è un passaggio cruciale nel processo di gravidanza. Tuttavia, in alcuni casi, può verificarsi un mancato impianto, che può essere una fonte di preoccupazione e frustrazione per molte coppie che desiderano concepire. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e ...
Esperienze Colon Irritabile la Storia di Anna
Esperienze Colon Irritabile la Storia di Anna Sono una donna nella trentina, e oggi voglio condividere la mia storia di lotta contro il colon irritabile. È una storia di sfide, di dolore e di speranza. So che ci sono molte persone là fuori che soffrono di questa condizione, e spero che la ...
Posso mangiare la spigola in gravidanza?
Posso mangiare la spigola in gravidanza? Durante la gravidanza, le donne sono spesso attente a ciò che mangiano, preoccupate di fornire al loro bambino in crescita tutti i nutrienti necessari. Uno dei dubbi comuni riguarda il consumo di pesce, in particolare la spigola. La spigola è un pesce pregiato, ricco di nutrienti ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing medico