Emorroidi in gravidanza - Dottor Alessandro Sturiale - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Emorroidi in gravidanza - Dottor Alessandro Sturiale

Emorroidi in gravidanza - Dottor Alessandro Sturiale

Cosa sono le emorroidi?

Le emorroidi sono dei cuscinetti localizzati a livello del canale anale formati da vasi sanguigni. Contribuiscono in minima parte alla chiusura dell'ano mediante una funzione di guarnizione e sigillo. Tutte le persone hanno le emorroidi, si parla invece di malattia emorroidaria quando queste diventano patologiche ed iniziano a dare sintomi come sanguinamento, prolasso, bruciore, prurito ed in alcuni casi anche dolore soprattutto nella crisi acuta.

 

Perchè compaiono le emorroidi in gravidanza?

La causa più frequente della comparsa delle emorroidi in gravidanza è l'ostacolo al circolo del sangue venoso che dall'ano deve tornare al cuore. In tal caso è favorito il ristagno di sangue con congestione , gonfiore locale e talvolta crisi acute.

 

Quali sono i sintomi delle emorroidi in gravidanza?

I sintomi principali delle emorroidi in gravidanza sono gonfiore locale fino ad arrivare ad una vera e propria crisi con trombosi (formazione di un coagulo di sangue) ed intenso dolore. Questi si possono associare ad una sensazione di peso, prolasso fuori dall'ano e con sanguinamento bruciore e prurito.

 

Le emorroidi in gravidanza sono pericolose?

Le emorroidi in gravidanza non sono pericolose ma fortemente fastidiose ed in caso di dolore possono transitoriamente peggiorare la qualità di vita in cado di dolore con limitazione anche delle attività quotidiane.

 

Posso operarmi le emorroidi anche se sono in gravidanza?

L'intervento chirurgico è fortemente sconsigliato in gravidanza. E' una cosa che solitamente preferisco gestire in modo conservativo fino a dopo il parto cercando di aspettare almeno i primi 6 mesi di allattamento. In caso di intensa sintomatologia poco dopo il parto può essere eseguito l'intervento dovendo però sospendere per un breve periodo l'allattamento.

 

Come posso curare le emorroidi in gravidanza? Che pomata posso usare per le emorroidi in gravidanza?

Durante la gravidanza ed in particolare nei primi due trimestri è sempre meglio evitare l'assunzione della maggior parte delle terapie normalmente prescritte per la patologia emorroidaria per eventuali rischi connessi al passaggio attraverso la placenta. Solo alcuni prodotti, solitamente creme per applicazione locale, sono raccomandabili. Queste sono informazioni generali ma molto spesso dipende dal quadro che va valutato nel suo complesso.

 

Dr. Alessandro Sturiale
Centro Clinico di Proctologia e Pavimento Pelvico
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP)

Dolore alle costole in gravidanza
Dolore alle costole in gravidanza Ciao a tutte! A qualcuna di voi è capitato di avere dolori alle costole durante la gravidanza? A me ultimamente capita di avere, verso fine giornata,  delle fitte e dolore sul fianco sinistro, subito sotto il seno. È normale questo dolore? A cosa è dovuto?Grazie mille in ...
Neonato feci verdi e muco
Neonato feci verdi e muco Buongiorno mio figlio ha 3 mesi e fa le feci con tanto mucco e a volte colore verde ,la pediatra dice forse ha un po di mal di pancia! A qualcuna e successo? Abbiamo fatto anche le analisi delle feci ed e tutto ok, ma io non ...
Posso prendere Imodium in gravidanza?
Posso prendere Imodium in gravidanza? Imodium (loperamide) è un farmaco antidiarroico utilizzato per trattare l'incidenza e la gravità della diarrea. Durante la gravidanza, molte donne si preoccupano di assumere farmaci, anche quelli da banco, per paura di possibili effetti negativi sul feto. In questo articolo, esploreremo se è sicuro prendere Imodium durante ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario